SERVIZIO SOCIALE DI BASE
La Legge n. 328/2000, art. 22, comma 4 lett. a ha previsto, tra i livelli minimi di assistenza da garantire in ogni ambito territoriale, la presenza diffusa del Servizio Sociale Professionale, al fine di consentire una adeguata informazione sui diritti e le opportunità offerte dal sistema integrato di servizi sociali e socio-sanitari ed una consulenza al singolo cittadino ed ai nuclei familiari per una effettiva personalizzazione degli interventi.
Principi cardine che ispirano l’attività del segretariato sociale e del servizio sociale di base sono:
-
garantire a tutti i cittadini il diritto ad un’informazione puntuale e personalizzata in merito ai diritti, alle prestazioni e alle modalità di accesso ai servizi;
-
assicurare che l’erogazione dei servizi si svolga effettivamente nel rispetto dei principi di equità, imparzialità, unitarietà di accesso alla rete dei servizi;
-
sviluppare processi di integrazione tra i diversi servizi;
-
promuovere lo sviluppo di reti di solidarietà e processi di parternariato con gli organismi di terzo settore e con le risorse sociali presenti nell'ambito territoriale.