COSA È
La Rete Territoriale per la protezione e l’inclusione sociale, costituisce il luogo privilegiato e permanente, per la concertazione territoriale degli interventi sostenuti a valere sulle risorse comunitarie, nazionali, regionali, comunali e con fondi privati, che concorrono a definire e potenziare il sistema locale delle politiche sociali.
COSA FA
Partecipa alla programmazione delle politiche di welfare oggetto della gestione associata, attraverso la condivisione di dati per l’analisi del fabbisogno sociale, l’individuazione delle azioni prioritarie e delle risorse territoriali attivabili per la loro realizzazione, favorendo la collaborazione tra i servizi per l’attuazione delle azioni programmate.
DA CHI È COMPOSTA
Costituiscono Organi della Rete Territoriale:
- il Presidente;
- l’Assemblea;
- i 3 Tavoli tematici di coprogettazione:
1. Famiglie - Minori - Conciliazione vita lavoro – Contrasto al maltrattamento e violenza
2. Persone con disabilità - Invecchiamento attivo
3. Contrasto alla povertà e inclusione sociale
La Rete è presieduta dal Presidente del Coordinamento Istituzionale o suo delegato.
Della Rete Territoriale fanno parte:
- la Cabina di Regia di Ambito, organismo ristretto che nella sua composizione rispecchia il ruolo ed il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, delle rappresentanze sindacali e del Terzo Settore coinvolti nei processi di programmazione ed attuazione delle politiche sociali del territorio dell’Ambito di Manfredonia;
- il Tavolo Territoriale di confronto con le Organizzazioni Sindacali, che favorisce il confronto tra l’Ambito e i referenti territoriali delle OO.SS. con lo scopo di monitorare l’efficacia degli interventi programmati e realizzati con il Piano Sociale di Zona.
A breve saranno pubblicate indicazioni per l'aggiornamento o la presentazione di nuove istanze per la partecipazione alla Rete Territoriale.