motore di ricerca
HOME » L'Area Istituzionale |  I Comuni dell'Ambito

MANFREDONIA

 

Manfredonia è situata ai margini del Tavoliere, sul golfo più grande dell’Adriatico centro-meridionale. E’ la città portuale e marittima per eccellenza in provincia di Foggia.
Il nome della città deriva da quello di Manfredi, re di Sicilia, figlio naturale di Federico II, che la fondò a metà del XIII secolo per trasferirvi gli abitanti della vicina Sipontum, distrutta dalle incursioni dei Saraceni e da un terremoto. Manfredi vi costruì nel 1256 il Castello che fu ristrutturato poi nel Cinquecento. Nella sua forma attuale, esso ospita il Museo Nazionale del Gargano.
Quando si parla di Manfredonia non si può fare a meno di ricordare il suo golfo, il suo porto, che assume ogni giorno di più un vasto interesse dal punto di vista turistico, ed è l’elemento vitale dell’economia locale. In un susseguirsi di spazi liberi e di moderne attrezzature balneari, il braccio di mare, che per oltre 20 chilometri si estende a sud di Manfredonia, offre sempre diverse possibilità al turista. Non mancano, pure, villaggi turistici e camping per chi ama vivere ancor di più a contatto con la natura.
La città conserva intatto quel fascino che in tempi remoti le diede re Manfredi. Negli ultimi anni è diventata di grande attrattiva anche il Carnevale di Manfredonia, animato da carri allegorici, sfilate di personaggi legati alla tradizione carnevalesca italiana e locale, con l’immancabile partecipazione della maschera sipontina di “Ze’ Peppe“.
Nelle strade, nei bianchi vicoli del centro storico si respira un’aria schietta, genuina, tipicamente pugliese.

 

 

 

 

MATTINATA

 

Sicuramente Mattinata è uno dei luoghi più interessanti del Gargano grazie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di uliveti, mandorli e fichi d’india degradanti verso il mare sorge il bianchissimo paese di Mattinata. Derivata dall’antica Matinum, è edificata a strati e gradoni ricavati dalla roccia su due colline, Castellacelo e Coppa della Madonna. La circondano il Monte Sacro, noto nell’antichità come Monte Dodoneo, ed il Monte Saraceno dove è possibile vedere i resti di una necropoli dell’età dei bronzo.
Sul porto turistico sono visibili i resti di una antica villa romana e sul Monte Sacro i resti dell’abbazia della SS. Trinità.
Mattinata può vantare una delle più belle spiagge del Gargano: chilometri di ciottoli levigati da un mare cristallino da dove partire in barca per visitare le numerose grotte, cale e spiaggette accessibili solo dal mare. I Faraglioni di Baia delle Zagare, la spiaggia di Vignanotica e quella di Mattinatella sono meraviglie della natura. La bellezza del luogo, l’ospitalità dei suoi abitanti e le moderne strutture turistiche fanno di Mattinata una delle mete turistiche più apprezzate in Italia.
Meta ideale non solo per gli amanti del mare ma anche per i buongustai che potranno deliziare i loro palati con l’ottima cucina garganica, fortemente legata alle tradizioni locali.

 

 

 

MONTE SANT'ANGELO

Monte Sant’Angelo è conosciuta in tutto il mondo per la sua storia religiosa, divenendo meta d’obbligo nei pellegrinaggi micaelici. Santi, imperatori, papi, re o semplici fedeli sono giunti fin qui per inginocchiarsi davanti all’altare dell’Arcangelo Michele.
Il centro abitato è il più elevato del Gargano (843 m.) ed è situato in una mirabile posizione panoramica su uno sperone a sud del promontorio, con vista mozzafiato aperta ad ovest sul Tavoliere e a sud sul golfo di Manfredonia.
Sede del Parco Nazionale del Gargano e Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, la vita della cittadina è concentrata intorno al Santuario di San Michele Arcangelo, realizzato tra il V-VI secolo quando, secondo la tradizione, sarebbero avvenute le apparizioni dell’arcangelo in una grotta. I Longobardi, che in quel periodo dominavano nell’Italia meridionale, ne fecero il loro santuario nazionale. In breve tempo divenne un centro rinomato in tutta la Cristianità e meta obbligata, non solo per i pellegrini di tutta Europa, ma anche per i Crociati in partenza per Gerusalemme.
L’abitato ha forma allungata attorno all’asse costituito dalla via Manfredi; questa si riconnette sul lato occidentale della cittadina alla statale verso San Giovanni Rotondo e sul lato orientale ad una diramazione della statale Garganica.

 

 

 

ZAPPONETA

 

A metà strada tra le città d’arte e le bellezze dell’entroterra, Zapponeta è il punto di partenza ideale per la scoperta del promontorio del Gargano. 
Piccolo borgo sul mare, a sud del promontorio del Gargano, a meno di 20 chilometri dalle saline di Margherita di Savoia e a poco meno di 50 dal capoluogo, Zapponeta rivela sin dal nome le sue origini agricole.
Cuore primitivo del paese è il Palazzo Posta Zezza, insieme alla Chiesa di San Michele Arcangelo, nucleo originario del paese che nacque nel Settecento per volontà del barone Zezza. Dal borgo antico, si diramano i tipici vicoli lastricati con le casupole in pietra, dove è rimasta inalterata la genuinità del borgo, così come il gusto intenso dei suoi prodotti, dal pesce agli ottimi ortaggi.
Zapponeta è la destinazione preferita dai bagnanti in cerca di relax e silenzio ed è il punto di partenza ideale per esplorare il paesaggio circostante, dalla natura incontaminata del Parco Nazionale del Gargano alle affascinanti Saline di Margherita di Savoia fino alle splendide città d’arte, Lucera e San Severo, poco lontane.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (4 valutazioni)
Sedi
Ufficio di Piano
Ambito Territoriale di Manfredonia
indirizzo: via S. Lorenzo, 47
71043 Manfredonia (FG)
Tel. 0884/519631
Fax: 0884/519652
p.iva : 00160090718
e-mail: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it
area riservata
area riservata

Sito web realizzato da Ai4Health s.r.l. © 2025