Buoni servizio per l'accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità
Descrizione
Il Buono servizio si configura come beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto ai destinatari finali (persone con disabilità, anziani non autosufficienti, anziani in condizione di fragilità sociale e rispettivi nuclei familiari di appartenenza) nella forma di “titolo di acquisto” finalizzato a:
- assicurare la piena accessibilità dei servizi essenziali per la persona e le famiglie in presenza di specifiche condizioni di bisogno sociale ed economico in una logica di pari opportunità per tutti;
- sostenere ed orientare la domanda esclusivamente verso strutture e servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e per persone con disabilità, che siano autorizzati al funzionamento e di maggiore qualità, scelti da apposito catalogo telematico nell’ambito di un sistema pubblico di accreditamento.
Destinatari
Possono accedere al “Buono Servizio per i servizi a ciclo diurno e domiciliari in favore di anziani e persone con disabilità” nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti persone con disabilità e/o anziani over65 non-autosufficienti, che intendano accedere ad una delle strutture e servizi (Centri diurni Alzheimer art. 60ter del R.R. 4/2007, Centri diurni artt. 60 e 105 del R.R. 4/2007), ovvero Servizi domiciliari SAD-ADI (artt. 87, 88 del R.R. 4/2007) più appropriati in relazione al grado di compromissione delle autonomie funzionali, residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda.
Documentazione da presentare per la domanda
- Documentazione probante le condizioni di bisogno assistenziale precedentemente dichiarate in relazione allo specifico servizio opzionato come di seguito specificato:
- Per prestazioni sociosanitarie (artt.60-60ter-88):
PAI, con valore di presa in carico pubblica, in corso di validità, elaborato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale del Distretto sociosanitario in cui è residente il richiedente del buono servizio, nel quale siano individuate le prestazioni necessarie per rispondere al bisogno di cura per la specifica condizione di non autosufficienza e per gli obiettivi di inclusione sociale, nonché specifiche quantità di prestazioni prescritte (num. giorni/settimana, num. ore/giorno ecc..);
- Per prestazioni socioassistenziali (artt. 68-87-105-106):
Scheda di Valutazione Sociale del caso (SVS), con valore di presa in carico pubblica, in originale o copia conforme agli originali, in corso di validità. Ai fini dell’appropriatezza della presa in carico nell’ambito dei buoni servizio, si ricorda che possono accedere alle prestazioni di cui all’art. 87, solo persone in condizione di disabilità o non-autosufficienza certificata
- ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00 Nel caso di prestazioni sociali agevolate rivolte a persone minori di anni 18, l'ISEE è calcolato con le modalità di cui all'art. 7 del DPCM 159 del 5 dicembre 2013;
In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non-autosufficienti, anche:
- ISEE RISTRETTO in corso di validità (anche individuale, esclusivamente ove ricorrano le condizioni di cui ai co. 1 e 2, art. 6 del DPCM 159/2013 e s.m.i.) non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.
Ente gestore del servizio
Responsabile del servizio
Sonia LA POMARDA
0884/519689
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00
Costi del servizio
L’entità della compartecipazione al pagamento della tariffa, ovvero del valore massimo giornaliero, da parte del nucleo familiare, in relazione alle condizioni economiche, così come rilevano da DSU ISEE regolarmente rilasciata ed in corso di validità, è così determinata:
Requisiti e modalità di accesso al servizio
La procedura per la presentazione della domanda da parte del referente del nucleo familiare deve avvenire entro i termini di una delle “finestre di domanda” indicate dall’Avviso Pubblico Regionale, esclusivamente in via telematica, all’indirizzo: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001 - PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO PERSONE CON DISABILITA’ E ANZIANI, e prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID di livello 2, ovvero CNS o CIE e un’attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.