ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA (ADE)
Descrizione
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa "ADE" si colloca nell'area della domiciliarità e prevede interventi di natura socio-educativa da assicurare a minori inseriti in nuclei familiari, anche monogenitoriali, in condizioni di grave svantaggio socio-educativo, relazionale e culturale, i cui genitori necessitino di aiuto e supporto nelle competenze educative.
Le prestazioni potranno essere garantite sia presso il domicilio familiare che presso altri contesti aggregativi secondo quanto stabilito nel piano educativo individualizzato (P.E.I.).
L'Assistenza Domiciliare Educativa persegue i seguenti obiettivi:
- favorire nel minore percorsi di autonomia, che, a seconda della fascia di età possono essere di socializzazione, di formazione professionale e di ricerca attiva del lavoro;
- migliorare le relazioni all'interno del nucleo familiare;
- promuovere un processo di cambiamento reale della famiglia;
- concorrere a rendere autonomo il nucleo familiare sul piano sociale ed educativo favorire l'integrazione e socializzazione dei minori attraverso l'efficace inserimento in contesti aggregativi significativi (oratori, centri di aggregazione giovanili, strutture sportive).
Destinatari
Il servizio è rivolto ai minori in età compresa tra 3 e 16 anni, che appartengono a nuclei familiari che presentano difficoltà di gestione del ruolo genitoriale riconducibili a:
- carenza della capacità educativa;
- assenza di uno o entrambi i genitori per decesso, detenzione, istituzionalizzazione;
- limitata conciliazione dei tempi di vita e lavoro che compromettono l'azione educativa;
- condizione di malattia e/o disabilità di uno o entrambi i genitori;
- conflitti genitoriali;
- difficoltà a sostenere il rientro in famiglia di minori precedentemente affidati a strutture residenziali o ad altre famiglie.
L'individuazione dei destinatari spetta al Servizio Sociale Professionale dei Comuni dell'Ambito.
Ente gestore del servizio
Cooperativa "UN SORRISO PER TUTTI".
Coordinatore del servizio: Maria Chiara DE BENEDICTIS.
Coordinatrice del servizio
Dott.ssa Maria PALUMBO
0884/519651
Costi del servizio
Non è prevista alcuna partecipazione alla spesa.
Requisiti e modalità di accesso
Riconoscimento da parte del Servizio Sociale Professionale delle condizioni sopra indicate a seguito di regolare istruttoria.