motore di ricerca

SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO (SFL)

 

Descrizione

Al fine di favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa è istituito, dal primo settembre 2023, il Supporto per la formazione e il lavoro, quale misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro comunque denominate (art. 12 del D.L. Lavoro 2023).

 

 

Destinatari

Il Supporto per la formazione e il lavoro è utilizzabile dai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore dell'ISEE familiare non superiore a euro 10.140 annui, che non hanno i requisiti per accedere all'Assegno di inclusione. Il Supporto per la formazione e il lavoro può essere utilizzato anche dai singoli componenti dei nuclei che percepiscono l'Assegno di Inclusione che decidono di partecipare ai percorsi di politiche attive per il lavoro, pur non essendo sottoposti agli obblighi di cui al Percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa, purché non siano calcolati nella scala di equivalenza di cui all'art. 2, comma 4 del Decreto Lavoro.

 

Il beneficio economico è erogato mediante bonifico mensile da parte dell'INPS. 

 

L'interessato è tenuto ad aderire alle misure di formazione e di attivazione lavorativa indicate nel patto di servizio personalizzato, dando conferma, almeno ogni 90 giorni, ai servizi competenti. 

 

La mancata iscrizione a percorsi di istruzione degli adulti di primo livello o comunque funzionali all'adempimento dell'obbligo di istruzione, ove non già assolto comporta la non erogazione del beneficio, che comunque decorre dall'inizio del percorso formativo.

 

Modalità di Accesso al Servizio

L’interessato presenta domanda di SFL sul sito dell’INPS direttamente o rivolgendosi ad un CAF o ad un Patronato.

 

Nella richiesta deve essere rilasciata la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) e autorizzata la trasmissione dei dati ai centri per l’impiego, alle agenzie per il lavoro e agli enti autorizzati all’attività di intermediazione, nonché ai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro. 

 

Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina Supporto per la formazione e il lavoro (SFL):

 

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/dossier/decreto-lavoro--cosa-cambia/supporto-per-la-formazione-e-il-lavoro.html

 

 

Coordinatrice PAIS

 

 Dott.ssa Rosalba GABRIELE

 0884.519618

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (8 valutazioni)
Sedi
Ufficio di Piano
Ambito Territoriale di Manfredonia
indirizzo: via S. Lorenzo, 47
71043 Manfredonia (FG)
Tel. 0884/519631
Fax: 0884/519652
p.iva : 00160090718
e-mail: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it
area riservata
area riservata

Sito web realizzato da Ai4Health s.r.l. © 2025