CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI (art. 105 Reg. Reg.le n. 4/2007)
Descrizione
Il centro sociale polivalente è una struttura aperta alla partecipazione anche non continuativa di diversamente abili, con bassa compromissione delle autonomie funzionali, alle attività ludico ricreative e di socializzazione e animazione, in cui sono garantite le prestazioni minime connesse alla organizzazione delle suddette attività, ai presidi di garanzia per la salute e l’incolumità degli utenti durante lo svolgimento delle attività del centro.
Gli interventi e le attività all’interno e all’esterno del Centro devono consentire di contrastare l’isolamento e l’emarginazione sociale delle persone diversamente abili, di mantenere i livelli di autonomia della persona, di supportare la famiglia.
Il Centro garantisce l’apertura per 8 ore per 6 giorni la settimana.
Destinatari
Persone diversamente abili, tra i 6 e i 64 anni, con bassa compromissione delle autonomie funzionali.
Non possono essere accolti:
- Pazienti psichiatrici stabilizzati;
- Utenti psico-sensoriali con notevoli compromissioni delle autonomie funzionali;
Requisiti e modalità di accesso al servizio
L’accesso al Centro è subordinato alla presentazione dell’istanza presso la cooperativa che gestisce il servizio, allegando:
- Carta d’Identità in corso di validità del beneficiario (se maggiorenne) e del referente familiare;
- Copia verbale della Commissione Sanitaria (invalidità civile, L. 104/1992;
- Altra documentazione che attesti la disabilità;
Costi del servizio per gli utenti
Contattare la ditta.
L’utente, se in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso Pubblico Regionale, può accedere al servizio attraverso la modalità “Buono Servizio Anziani/Disabili”, la presentazione della domanda da parte del referente del nucleo familiare deve avvenire entro i termini di una delle “finestre di domanda” indicate dall’Avviso Pubblico Regionale, esclusivamente in via telematica, all’indirizzo: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001 - PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO PERSONE CON DISABILITA’ E ANZIANI, e prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID di livello 2, ovvero CNS o CIE e un’attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.
L’entità della compartecipazione al pagamento della tariffa, in modalità “Buono Servizio Anziani/Disabili”, ovvero del valore massimo giornaliero, da parte del nucleo familiare, in relazione alle condizioni economiche, è determinata dal valore rilevato da DSU ISEE regolarmente rilasciata ed in corso di validità.
Documentazione da presentare per la domanda per i Buoni Servizio
Per accedere al beneficio è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE DEL CASO (SVS) in corso di validità elaborata dal servizio sociale professionale del Comune o dall’Ambito Territoriale in cui è residente il richiedente del buono. (In possesso di certificazione dell’handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1 (L. 104/92);
- ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità;
In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti (18 – 64 anni), anche:
- ISEE RISTRETTO in corso di validità (anche individuale, esclusivamente ove ricorrano le condizioni di cui ai co. 1 e 2, art. 6 del DPCM 159/2013 e s.m.i.).
In presenza di certificazione di handicap grave, ai sensi della L. 104/92, art. 3 comm. 3):
- PAI in corso di validità, elaborato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale del Distretto sociosanitario in cui è residente il richiedente del servizio, nel quale siano individuate le prestazioni necessarie per rispondere al bisogno di cura per la specifica condizione di non autosufficienza e per gli obiettivi di inclusione sociale, nonché specifiche quantità di prestazioni prescritte (num. giorni/settimana, num. ore/giorno ecc..).
Ente gestore del servizio
Nel Comune di Manfredonia l’unico Centro Diurno (art. 105) è il Centro Sociale Polivalente per Diversamente Abili “M. TRICARICO”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Santa Chiara”, iscritta, inoltre, al Catalogo regionale per l‘utilizzo dei “Buono Servizio Anziani/Disabili”, col Cod. Pratica: VL5HK9B2.
CONTATTI COOPERATIVA SANTA CHIARA:
- Telefono: 0884.277499
- Sede: Viale Giuseppe di Vittorio 128, Manfredonia (FG)
- Mail: info@cooperativasantachiara.it
Responsabili/Funzionari del servizio per l'Ambito Territoriale di Manfredonia
Sonia LA POMARDA (Buoni Servizio)
0884-519689
Orari e giorni in cui è possibile telefonare: dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 - 12.00
Carmela STELLUTI (Istruttoria istanze per schede di valutazione e UVM)
0884-519627
Orari e giorni in cui è possibile telefonare: dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 - 10.00