motore di ricerca

Centro Diurno per Disabili (ex art. 60 Reg. Reg.le n. 4/2007)

 

Descrizione

Il centro diurno socio-educativo e riabilitativo per disabili è una struttura socio-assistenziale a ciclo diurno finalizzata al mantenimento e al recupero dei livelli di autonomia della persona e al sostegno della famiglia. Il centro è destinato a soggetti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali stabilizzate, tra i 6 e i 64 anni, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere sociosanitario. Per gli utenti minori la frequenza del centro è prevista esclusivamente per le attività extrascolastiche, ad integrazione e nel rispetto dell’obbligo di frequenza dei percorsi di studio previsti.

 

Il Centro diurno per disabili assicura l’apertura e l’erogazione dei servizi previsti per almeno otto ore al giorno, per sei giorni a settimana, dal lunedì al sabato, esclusi i giorni festivi da calendario. La frequenza di utilizzo del Centro per ciascun utente potrà essere di 3 o 6 accessi alla settimana, in base a quanto definito nel PAI.

 

 

Destinatari

Persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali stabilizzate, tra i 6 e i 64 anni.

 

 

Requisiti e modalità di accesso al servizio

L’accesso alla struttura è subordinato alla presentazione dell’istanza presso gli sportelli di segretariato sociale, attivi in ogni comune dell’Ambito, allegando:

  • Carta d’Identità in corso di validità del beneficiario e/o del richiedente se diverso;
  • Copia verbale della Commissione Sanitaria (invalidità civile, L. 104/1992) oppure, per coloro che sono in attesa di riconoscimento, copia della ricevuta con numero DOMUS dell’avvenuto inoltro della richiesta;

 

Dopo l’istruttoria si attiva un’unità di valutazione multidimensionale (UVM) che elabora il PAI, verificandolo periodicamente e rilascia l’autorizzazione alla frequenza.

 

 

Costi del servizio per gli utenti

Contattare le ditte.

 

L’utente, se in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso Pubblico Regionale, può accedere al servizio attraverso la modalità “Buono Servizio Anziani/Disabili”, la presentazione della domanda da parte del referente del nucleo familiare deve avvenire entro i termini di una delle “finestre di domanda” indicate dall’Avviso Pubblico Regionale, esclusivamente in via telematica, all’indirizzo: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001 - PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO PERSONE CON DISABILITA’ E ANZIANI, e prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID di livello 2, ovvero CNS o CIE e un’attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.

 

L’entità della compartecipazione al pagamento della tariffa, in modalità “Buono Servizio Anziani/Disabili”, ovvero del valore massimo giornaliero, da parte del nucleo familiare, in relazione alle condizioni economiche, è determinata dal valore rilevato da DSU ISEE regolarmente rilasciata ed in corso di validità.

 

 

Documentazione da presentare per la domanda per i Buoni Servizio

  1. PAI, con valore di presa in carico pubblica, in corso di validità, elaborato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale del Distretto sociosanitario in cui è residente il richiedente del servizio, nel quale siano individuate le prestazioni necessarie per rispondere al bisogno di cura per la specifica condizione di non autosufficienza e per gli obiettivi di inclusione sociale, nonché specifiche quantità di prestazioni prescritte (num. giorni/settimana, num. ore/giorno ecc..);
  2. ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità;

 

In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non-autosufficienti, anche: 

  1. ISEE RISTRETTO in corso di validità (anche individuale, esclusivamente ove ricorrano le condizioni di cui ai co. 1 e 2, art. 6 del DPCM 159/2013 e s.m.i.). 

 

Ente gestore del servizio

Nel Comune di Manfredonia l’unico Centro Diurno (ex art. 60 Reg. Reg.le 4/2007) è il Centro Diurno Socio-educativo e Riabilitativo “AIRONE”, gestito dalla GIRASOLE srl, iscritta, inoltre, al Catalogo regionale per l‘utilizzo dei “Buono Servizio Anziani/Disabili”, col Cod. Pratica: S08JQFX9.

 

CONTATTI GIRASOLE s.r.l.:

 

 

Responsabili/Funzionari del servizio per l'Ambito Territoriale di Manfredonia

 

 Sonia LA POMARDA (Buoni Servizio)

 0884-519689

 Orari e giorni in cui è possibile telefonare: dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 - 12.00

 

 Carmela STELLUTI (Istruttoria istanze UVM)

 0884-519627

 Orari e giorni in cui è possibile telefonare: dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 - 10.00

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (4 valutazioni)
Sedi
Ufficio di Piano
Ambito Territoriale di Manfredonia
indirizzo: via S. Lorenzo, 47
71043 Manfredonia (FG)
Tel. 0884/519631
Fax: 0884/519652
p.iva : 00160090718
e-mail: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it
area riservata
area riservata

Sito web realizzato da Ai4Health s.r.l. © 2025