CURE DOMICILIARI
Descrizione
Il Servizio di Cure Domiciliari presente nei quattro Comuni dell’Ambito Territoriale, è finalizzato a favorire la centralità del ruolo della famiglia, attraverso la personalizzazione della cura e la permanenza della persona nel proprio contesto abitativo, familiare e sociale, a garantire l'autonomia personale e a sostenere il nucleo familiare nell'assistenza domiciliare. Inoltre mirano a migliorare il soddisfacimento delle necessità primarie, affettive e relazionali dell'utente e a ridurne il disagio sociale, il rischio di emarginazione e di isolamento, il ricorso all'istituzionalizzazione/ospedalizzazione, nel rispetto delle diversità e delle caratteristiche individuali.
Le prestazioni domiciliari socio-assistenziali offerte dal Servizio di Assistenza Domiciliare, possono essere così sinteticamente indicate:
- Cura della persona (igiene personale, aiuto nella mobilizzazione, prestazioni igienico-sanitarie complementari all’attività sanitaria);
- Aiuto domestico (governo e pulizia degli ambienti e degli arredi, preparazione dei pasti);
- Supporto alla vita di relazione (accompagnamenti finalizzati al mantenimento della vita di relazione).
Le prestazioni socio-assistenziali sopra descritte laddove il bisogno lo richieda possono essere integrate da quelle di tipo sanitarie quali:
- prestazioni medico-specialistiche;
- prestazioni riabilitative dell'utente non deambulante e allettato;
- prestazioni infermieristiche.
Destinatari
Il servizio S.A.D.-ADI è rivolto a persone anziane, adulte e a minori, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale, che vivono in condizioni di non autosufficienza fisica, psichica, sensoriale o plurima ai sensi dell’art. 3 della L.R. n. 2 del 25.02.2010 e che necessitano di prestazioni socio-assistenziali e/o sanitarie da effettuarsi a domicilio
Requisiti e modalità di accesso
Per usufruire delle prestazioni domiciliari socio-assistenziali occorre presentare istanza, a firma dell’utente, di un suo familiare o di una persona di fiducia delegata, su apposita modulistica disponibile presso l’ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza.
La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione :
- autocertificazione relativa alla composizione anagrafica del nucleo familiare dell’utente;
- attestazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare dell’utente;
- autocertificazione relativa ai redditi, ad ogni titolo percepiti, dalla persona non autosufficiente, per la quale viene richiesto l’intervento (a titolo esemplificativo sono da considerarsi tali le indennità di accompagnamento, la pensione o l’assegno di invalidità civile, le rendite INAIL);
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
- eventuali verbali delle Commissioni Sanitarie (invalidità civile);
- eventuale verbale relativo alla L. 104/92;
- idonea certificazione sanitaria, rilasciata da strutture del Servizio Sanitario Nazionale, attestante la presenza di grave patologia;
- ogni altra documentazione ritenuta utile e finalizzata ad una corretta valutazione dei bisogni dell’utente e del nucleo familiare convivente.
- La suddetta documentazione nel caso di bisogno complesso (sociale e sanitario) deve essere integrata con la scheda SVAMA (sanitaria e specialistica).
Compartecipazione alla spesa
Il costo orario della prestazione socio-assistenziale è fissata in € 19,90;
Per la determinazione della compartecipazione al costo della prestazione sociale si osservano i seguenti criteri:
E’ esentato dalla compartecipazione il soggetto che presenti un valore ISEE, inferiore o pari ad €. 7.500,00;
E’ tenuto a corrispondere per intero il costo della prestazione il soggetto che abbia una situazione economica ISEE superiore ad € 30.000,00;
Per le fasce di reddito intermedie la compartecipazione al costo del servizio verrà determinata in relazione al valore ISEE del nucleo familiare del beneficiario come di seguito indicato:
VALORE ISEE |
PERCENTUALE di partecipazione al costo del servizio a carico dell'utente |
sino a € 7.500,00 |
0% |
da € 7.500,01 a € 9.000,00 |
10% |
da € 9.000,01 a € 10.000,00 |
21% |
da € 10.000,01 a € 12.000,00 |
31% |
da € 12.000,01 a € 15.000,00 |
41% |
da € 15.000,01 a € 20.000,00 |
55% |
da € 20.000,01 a € 25.000,00 |
75% |
da € 25.000,01 a € 30.000,00 |
91% |
da € 30.000,01 e oltre |
100% |